Settimana di pausa per questo blog, dopo l’esame e in vista dell’altro previsto per martedì.
Si riprende e intanto si riflette pure un po’.
Posted in Informazioni di servizio, tagged blog, pausa on 9 luglio 2009| Leave a Comment »
Settimana di pausa per questo blog, dopo l’esame e in vista dell’altro previsto per martedì.
Si riprende e intanto si riflette pure un po’.
Posted in Informazioni di servizio, tagged informatica applicata al giornalismo, lezione università on 7 giugno 2009| 1 Comment »
L’ultima lezione universitaria della nostra vita.
Ebbene sì. Questa è la definizione calzante di un’amica-compagna di corso poco prima di assistere all’ultima lezione di Informatica Applicata al giornalismo.
Ultima lezione, ultimi argomenti di cui discutere in “classe” e un filo di nostalgia per un percorso, quello universitario, che ormai sta proprio finendo.
E anche ultima foto: le hanno fatte tutti, dovevo farlo anche io. Una sorta di dovere.
In compenso questo non sarà l’ultimo post.
Posted in Informazioni di servizio, tagged Poynter Online on 3 giugno 2009| 2 Comments »
I lettori di questo blog avranno notato che da ieri sera qualcosa è cambiato: innanzitutto la grafica, pià lineare e organizzata. Sulla barra laterale ho inserito gli argomenti trattati dai post, quelli più cliccati, le categorie, gli articoli recenti, i link di informazione (alcune testate italiane e straniere, oltre ad un esempio di giornale on-line locale) e dei blog dei compagni di corso; a chiudere sono le “News d’oltreoceano” tratte dal sito Poynter Online (dateci un occhio che non è per nulla male!).
P.S. All’inizio della barra trovate una piccola immagine: giornalismo illustrato?
Posted in Giornalismo, Informazioni di servizio, tagged buone pratiche on 28 aprile 2009| Leave a Comment »
Guarda a tutt’occhi, guarda.
Si può partire da qui, dall’abc della curiosità: una sorta di regola che chiunque può leggere tra le pagine di Michele Strogoff di Jules Verne. E che inaugura anche La vita. Istruzioni per l’uso di Georges Perec. Ora non importa citare i tanti (forse troppi) autori che hanno fatto il panegirico della curiosità: l’occhio curioso deve essere quello con cui si guarda. E bisogna farlo, è necessario osservare acutamente e in modo minuzioso qualsiasi cosa e qualsiasi luogo.
E così appena entro in aula, prima (almeno per me) lezione di Informatica Applicata al Giornalismo, le battute iniziali parlano di “utilità della curiosità”.
Posted in Informazioni di servizio on 26 aprile 2009| Leave a Comment »
All’inizio è stato un professore. “Dovete esercitarvi con un blog” ha detto. Poi un’altro: “è assolutamente necessario. La rete è il vostro futuro”. E alla fine la creazione è stata quasi ovvia. Blog doveva essere e blog è stato. Qualche difficoltà, qualche incertezza, il nome da scegliere, il titolo da dare, ma alla fine tutto è riuscito. I “frammenti di fogli (vuoti?)” sono qui, ora, pronti ad iniziare.